Archivi categoria: Senza categoria
29
HERBARIUM – I giorni delle piante.
2018
Belluno, 14-15-16 settembre
===
Le piante delle Dolomiti Bellunesi protagoniste nel centro storico di Belluno di una tre giorni di iniziative espositive, scientifiche, culturali e gastronomiche.
Ideazione e coordinamento generale: Valentino Stella e Roberto De Biasi.
INCONTRI:
Venerdì 14 settembre:
Dalle ore 17.00, presso il Cortile Museo Fulcis:
- “Natura e Paesaggio nella vallata bellunese e feltrina” – Interviene: Cesare Lasen, primo Presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.
- “Natura e Scienza: la ricchezza del territorio dolomitico. Il percorso scientifico di Unifarco per valorizzare il territorio della valle bellunese quale risorsa di materie prime funzionali” – interviene: Ernesto Riva, Presidente UNIFARCO
Dalle ore 21.00, presso il Cortile Museo Fulcis:
- “Vaga & Gentil Ghirlanda” – Erbe, fiori e piante nel madrigale del ‘500 Concerto eseguito dal gruppo RossoPorpora diretto dal maestro Walter Testolin ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Sabato 15 settembre:
Dalle ore 17.00, presso il Cortile Museo Fulcis:
- “La rete della qualità agroalimentare nelle Dolomiti UNESCO: persone, prodotti e paesaggi patrimonio del mondo” – interviene: Irma Visalli, Fondazione Dolomiti UNESCO
- “Luoghi di valore e cura del paesaggio, gli antichi vigneti e il borgo di Baver” – interviene Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche, coordinatore progetti paesaggio
MERCATINO VERDE : 14 – 15 – 16 settembre Itinerario a partire da Piazza delle Erbe
Sabato 15 settembre:
- Dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso il Cortile Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi in Piazzale Piloni – “Gli erbari didattici dell’Istituto A. Della Lucia come riconoscere e identificare alcune specie del territorio” si tratta di un laboratorio didattico a cura dell’Istituto I.S. A. Della Lucia
- Dalle ore 10.30, presso il Loggiato del Palazzo dei Giuristi (Museo Archeologico) – Proiezione del cortometraggio “Giorno di Mercato… a Belluno 1964” realizzato da Luigi Fontana e Ivano Pocchiesa a cura di Belluno Ciak. Interviene: Franco Fontana (regista).
Domenica 16 settembre:
- Dalle ore 10.00 presso il Porticato Museo Fulcis – “La grande biodiversità bellunese. Percorso espositivo di semi antichi” a cura del Gruppo Coltivare Condividendo.
28
TURISMO NELLE DOLOMITI
Strategie di rinnovamento
2018
Sala Struttura Polifunzionale (Valle di Cadore)
===
Interventi:
- Paesaggio e architettura: il vlore del serramento. Esempi di realizzazione.
Dott.ssa Kristin Oberrauch (Finstral)
- Soluzioni per il risparmio energetico orientate al futuro.
p.i. Alberto Zardini (Viessmann)
- Le convenienze dell'efficientamento energetico delle strutture alberghiere
- Scenari innovativi per l'ospitalità nelle Dolomiti.
a cura di:
Valentino Stella architetto
Roberto De Biasi architetto
Fausto Paganin ingegnere

27
BRUNO MORASSUTTI: CONVERSAZIONI INTORNO ALL'ARCHITETTURA COME ESPERIENZA.
Ideazione, coordinamento generale, allestimento.
2017
Spazio Culturale il Granaio di Villa Buzzati (BL)
L'architettura di Bruno Morassutti può dirsi emblematica dell'agire dell'architetto contemporaneo nel nostro paese: un agire definito da un lato dall'urgenza di dare risposte alle esigenze di una società e di un'economia in forte espansione, dall'altro, da un inesauribile spirito pionieristico e di ricerca proprio della sua personalità.
L'evento mira a riproporre alcune architetture rendendone espliciti i tratti caratteristici, l'iter progettuale, le fasi realizzative e le vicende cui esse sono in seguito andate incontro.
In collaborazione con:
Politecnico di Milano Dipartimento del Design
IUAV Archivio Progetti
Associazione Culturale Villa Buzzati San Pellegrino
Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Architetti Arco Alpino


26
RIQUALIFICAZIONE DI UN'AREA PER SERVIZI
Comune di Vigo di Cadore
2017
Pelos di Cadore
Il progetto riguarda il recupero di una vasta area al margine dell’abitato di Pelos, oggi sottoutilizzata.
L’amministrazione comunale che ci ha chiesto di immaginare uno scenario nuovo per rinnovare l’immagine del luogo e favorirne lo sviluppo.
La fase di analisi ha permesso di riconoscere nell’ex scuola e nelle superfici pertinenziali le risorse che, una volta ristrutturate e rifunzionalizzate, permetteranno di corrispondere al programma.
I nuovi servizi sono rivolti sia alla popolazione residente sia ai turisti.
Lo sport, il tempo libero e il wellness saranno le attività praticabili e progettate per attrarre il target turistico di riferimento. Si punta ad aumentare le presenze e a dilatare la stagionalità dei flussi con la qualificazione, l'incremento e la versatilità dell'offerta.
Si realizza l’adeguamento sismico dell’ex scuola.
Classe energetica A2
25
RIORDINO DI UN'AREA SPORTIVA
Comune di Alpago (BL)
2017
Pieve d'Alpago
L’amministrazione pubblica ha richiesto uno studio di razionalizzazione complessiva degli ambiti e la progettazione di due nuovi edifici da adibire a spogliatoio; il fine è quello di adeguare il livello dei servizi offerti a circa 60 calciatori, oltre agli atleti e alle persone comuni che nel Pala Pieve praticano il tennis, il volley e altre attività sportive.
L'intera area è attrezzata con superfici e strutture dedicate allo sport, realizzate in tempi successivi a partire dagli anni '80.
Oggi è richiesto l’adeguamento funzionale complessivo insieme a interventi di contenimento dei costi di gestione.
Il masterplan realizza il miglioramento complessivo dell'accessibilità, della percorribilità e della sosta.
Ogni nuovo intervento progettato è stato concepito per offrire elevati standard prestazionali, conformi alle normative e senza richiedere ulteriore consumo di suolo.
Classe energetica A3
24
EDIFICIO A SERVIZI
Unione Montana Bellunese
2017
Nevegal (BL)
La progettazione riguarda la realizzazione di un piccolo edificio di servizio per i praticanti degli sport invernali e per l'escursionismo estivo nel comprensorio del Nevegal a pochi chilometri da Belluno.
La posizione è prossima al punto di risalita alle piste da sci, nel piazzale, luogo centrale dell'abitato dove sono presenti molteplici attività commerciali e ricettive.
La proposta genera dei contenitori, figuarativamente molto semplici, che raggruppano le diverse funzioni attualmente dislocate.
L'obiettivo è realizzare un edificio che proponga un'immagine unitaria, contraddistinto da una copertura/tettoia ad un'unica falda che sottende due volumi.
I volumi sono posizionati su una piattaforma rettangolare che misura 6,70x20,95ml e che si configura anche come luogo di sosta e riposo all'aperto, protetta interamente dalla copertura.
23
MIRACOLOSA in Villa Buzzati
Allestimento dell'anteprima alla mostra d'arte "Relazioni possibili" di Luigi Manciocco
2016
Spazio Culturale il Granaio di Villa Buzzati (BL)
Nel Granaio di Villa Buzzati sono stati allestiti gli spazi in cui si è tenuta l’anteprima della mostra d’arte “Relazioni possibili” di Luigi Manciocco. Durante l’evento, intitolato “Miracolosa”, l’artista ha raccontato il lungo percorso compiuto per giungere a concepire e realizzare le opere esposte. Il lavoro è stato pensato e realizzato per essere misurato alle emozioni che scaturiscono in questi luoghi e dentro lo spazio del Granaio allestito con le opere d'arte; l'espediente di disporre la platea, la cattedra e lo schermo su tre differenti assi convergenti ha prodotto una gradita sensazione di raccoglimento. Nella Villa nacque Dino Buzzati: i luoghi e gli spazi sono carichi di suggestioni letterarie.




22
SERRA BIOCLIMATICA
Cliente privato
2016
Valbelluna (BL)
Il lavoro riguarda la costruzione della serra bioclimatica sulla terrazza a sud di un’abitazione nel centro storico cittadino e l’efficientamento energetico complessivo dell’alloggio.
Il nuovo volume vetrato interpreta la regola che struttura il fabbricato; i moduli sono la proiezione verso l’esterno delle campate del solaio ligneo.
I calcoli eseguiti nelle diverse situazioni climatiche che si possono presentare attestano prudenzialmente il guadagno energetico, per l’intero alloggio, fra il 25,5% e il 29,5%.
La serra bioclimatica è realizzata in applicazione della L.R. 14/2009 (Piano Casa); le spese di costruzione sono detraibili dall’imposta Irpef nella misura del 50% per i prossimi 10 anni, mentre per gli interventi di efficientamento energetico la detrazione è del 65%
21
RIQUALIFICAZIONE URBANA
Comune di Erto e Casso (PN)
2015
Erto (PN)
Le nuove opere eseguite sono la continuazione dei lavori intrapresi nel 2013.
Con il completamento di quest’ultimo appalto la pavimentazione è stata rinnovata su una superficie sufficientemente estesa del paese, tale da permettere di apprezzare la pietra come il materiale che conferisce a Erto uno dei suoi caratteri distintivi.